453 utenti


Libri.itEDMONDO E BABBO NATALEDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…ABBECEDARIO STRAVAGANTEJEAN-MICHEL IL SUPERCARIBÙ E BABBO NATALE IN TREMENDO RITARDOEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di Palazzo Ducale

Totale: 331

Orhan Pamuk - Ricordi di montagne lontane

Orhan Pamuk - Ricordi di montagne lontane, presentazione del libro in occasione di Genova Capitale Italiana del Libro 2023. Partecipano Marco Ansaldo e Andrea Canobbio. Un incontro per approfondire l’opera dello scrittore turco, Premio Nobel per la letteratura nel 2006, che parlerà del suo nuovo romanzo: "Ricordi di montagne lontane". Pamuk è tra i maggiori protagonisti della letteratura mondiale contemporanea, ha ambientato molti dei suoi libri nella città natale luogo di conflitti e di sincretismi culturali.

Visita: palazzoducale.genova.it

Antonio Lavarello: Apologia delle lavatrici - Genova ‘900 / Monografie

Antonio Lavarello "Apologia delle lavatrici" Ciclo: "Genova ‘900 / Monografie. Tre monografie: il racconto della città attraverso i suoi protagonisti" Dal 19 ottobre al 2 dicembre A cura di Benedetto Besio e della Fondazione Ordine degli Architetti PPC Provincia di Genova

Visita: palazzoducale.genova.it

La storia in piazza 2024 - Giovedì 14 marzo, pomeriggio - Sala del Maggior Consiglio

Federico Rampini in dialogo con Alberto Diaspro - La trappola - Scienza Condivisa 2020

14 gennaio 2020
Federico Rampini in dialogo con Alberto Diaspro
“La trappola”
La fantascienza contemporanea affrontata sul terreno della fanta-politica, fanta-economia, fanta-strategia. Blade Runner di Philip Dick e Ridley Scott con le tante intuizioni, una distopia visionaria dal totalitarismo tecnologico al cambiamento climatico al mix multietnico, fino ai dilemmi etici dell’intelligenza artificiale, ci condurrà alla “Trappola” che spinge Stati Uniti e Cina verso una nuova guerra fredda, perché nessuna delle due superpotenze accetta un “condominio ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Simona Feci, Silvia Neonato: Scenari barocchi. Intorno a pittrici, architette e cantanti

6 novembre_h. 18 Simona Feci in dialogo con Silvia Neonato "Oltre l’artista. Scenari barocchi intorno a pittrici, architette e cantanti" Ciclo: "A partire da noi. Storia delle donne e testi letterari a confronto" Dall’8 ottobre al 6 novembre A cura della SIS Società Italiana delle Storiche

Visita: palazzoducale.genova.it

Francesca Romana Recchia Luciani: Vulnerabilità e diritti del vivente. Per un’ecologia decoloniale

18 gennaio_h. 18.30 Francesca Romana Recchia Luciani dialoga con Simone Regazzoni "Vulnerabilità e diritti del vivente. Per un’ecologia decoloniale" Ciclo: "Filosofie della natura. Per l'avvenire del pianeta Terra" Dal 18 gennaio al 22 febbraio A cura di Simone Regazzoni

Visita: palazzoducale.genova.it

Lucrezia Ercoli: Terrae Motus. Per una filosofia della catastrofe - Filosofie della natura

Lucrezia Ercoli "Terrae Motus. Per una filosofia della catastrofe " Ciclo: "Filosofie della natura .Per l'avvenire del pianeta Terra " Dal 18 gennaio al 22 febbraio A cura di Simone Regazzoni

Visita: palazzoducale.genova.it

Laura Canali, Lucio Caracciolo e Fabrizio Maronta - Linee spezzate Vecchi e nuovi confini

Laura Canali, Lucio Caracciolo e Fabrizio Maronta - Linee spezzate Vecchi e nuovi confini, inaugurazione della morta cartografica dell'XI Festival di Limes, "Fine della guerra. La politica senza fine sabota la geopolitica".
La mostra che Limes presenta quest’anno parte da una riflessione sulle nuove linee di confine. In alcuni paesi come Libia, Yemen, Siria, Georgia, Ucraina e Iraq emergono a causa delle guerre attuali nuove e vecchie linee di frattura che complicano le partite geopolitiche. All’interno di questi Stati in crisi sono cresciute diverse entità che ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Sergej Karaganov: Noi e la Russia - Festival di Limes

"Noi e la Russia" con Sergej Karaganov, Direttore Consiglio per la politica estera e di difesa, Mosca Dario Fabbri Introduce/modera Orietta Moscatelli, Caporedattore esteri di Askanews Partner irrinunciabile – no, gigante pericoloso. L’immagine di Mosca sconta un manicheismo semplificante, in gran parte frutto della russofobia americana ed esteuropea. Pro e contro di una relazione difficile. FESTIVAL DI LIMES 2020 - VII EDIZIONE 16 - 17 - 18 ottobre 2020 "Occidenti contro. Realtà e finzioni di un’idea geopolitica nell’europa virata"

Visita: palazzoducale.genova.it

Denis Curti - Il sasso dalle mille facce, in dialogo con Flavia Motolese

Denis Curti - Il sasso dalle mille facce, ieri e oggi tra estetica e il senso della vita. In dialogo con Flavia Motolese. Ultimo incontro del ciclo “Scienza Condivisa 2022. Cos’è la vita?”, a cura di Alberto Diaspro. Un dialogo tra immagini che al vivente evocano sé stesso, la vita, la vita passata e quella futura. Le immagini oltre l’immagine tra fotografia e arte contemporanea.

Visita: palazzoducale.genova.it