233 utenti


Libri.itJUMANJIGLI INSETTI vol. 2CIOPILOPI GIUGNO 2024 – NEL VENTRE DELLA BALENALA GRANDE FAME DEI SETTE ORSI NANI – LE MIRABOLANTI AVVENTURE DEI SETTE ORSI NANICOSÌ È LA MORTE?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di Palazzo Ducale

Totale: 449

La cultura della cancellazione

La cultura della cancellazione, incontro con Gabriella Airaldi, José Enrique Ruiz-Domènec, Miguel Barnet, Chiara Vangelista e William Connell nel primo appuntamento del ciclo Orizzonti della conoscenza a cura del Centro Studi Colombiano.
In ogni tempo il potere, qualsiasi forma assuma, tende a normalizzare la società. Può farlo in modi diversi, distruggendo o integrando, opprimendo oppure obbligando a
conversioni. In qualsiasi epoca e in qualsiasi parte del mondo, all’origine di questo fenomeno ci sono elementi e pulsioni diversi e convergenti che si ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Chiara Saraceno - la povertà in Italia

Chiara Saraceno – la povertà in Italia, presentazione del libro in dialogo con Luca Borzani.
Incontro realizzato in collaborazione con San Marcellino e Università degli Studi di Genova.
Il libro esplora le dimensioni strutturali della povertà nel nostro paese in un’ottica comparata. La povertà è un fenomeno multidimensionale, prodotto dall’interazione di una pluralità di elementi e non legato soltanto alla mancanza di lavoro. Ne sono corresponsabili, in Italia, la crescente precarietà del mercato del lavoro, i bassi tassi di occupazione femminile, la ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Martin McLaughlin - Italo Calvino: l’ambiente e l’eco-sostenibilità

Martin McLaughlin - Italo Calvino: l’ambiente e l’eco-sostenibilità, ultimo appuntamento con la rassegna “Calvino inesauribile” curato da Laura Guglielmi e collaterale alla mostra “Calvino Cantafavole” in corso a Palazzo Ducale. Martin McLaughlin, professore emerito di Italianistica all’Università di Oxford, traduttore di molte opere di Italo Calvino in inglese, nei suoi saggi ha analizzato il rapporto di Italo Calvino con l’ambiente, soprattutto nella “Speculazione edilizia” e nella “Nuvola di smog”.

Visita: palazzoducale.genova.it

Paola Agosti - Itinerari. Il lungo viaggio di una fotografa

Paola Agosti - Itinerari. Il lungo viaggio di una fotografa, nell'ambito di Genova Capitale Italiana del Libro 2023
Un itinerario lungo cinquant’anni che vede Paola Agosti attraversare e raccontare con la sua fotocamera quasi tutta la seconda metà del “Secolo breve”. Seguendo il suo sguardo e le sue immagini ripercorriamo eventi e personaggi che, allora protagonisti della cronaca, sono oggi consegnati alla storia: la Cuba di Castro, il Cile di Allende, la Rivoluzione dei garofani in Portogallo, Arafat, Gheddafi, Indira Gandhi, il blocco comunista oltrecortina, ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Corrado Augias – Aspettando la Storia in Piazza 2022

Corrado Augias, Questi nostri caotici giorni, nell’ambito degli incontri “Aspettando la Storia. La Storia in Piazza 2022”
A causa della pandemia da Covid-19 l’undicesima edizione della rassegna La Storia in Piazza è rimandata al 2022, dal 31 marzo al 3 aprile. Nel frattempo, nell’intento di continuare a divulgare la conoscenza della Storia, Palazzo Ducale propone una serie di appuntamenti con lo scopo di avvicinare il pubblico al senso più ampio della narrazione della storia. Terzo appuntamento con Corrado Augias
Prendendo spunto dai temi e dai problemi ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Genova ’01, 20 anni dopo - Lavoro, società, ambiente: percorsi per la riconversione produttiva

Genova ’01, 20 anni dopo
Lavoro, società, ambiente 20 anni dopo il G8 2001: percorsi per la riconversione produttiva
Tavola rotonda a cura di FAIR – FIOM
Intervengono:
Deborah Lucchetti – coordinatrice nazionale Campagna Abiti Puliti e presidente FAIR
Francesca Re David – segretaria generale FIOM-CGIL
Mario Agostinelli – già ricercatore dell’ENEA, ecologista, politico e sindacalista, vicepresidente dell’Associazione Laudato si’, un’Alleanza per il clima, la cura della Terra, la giustizia sociale
Enrico Giovannini, Ministro delle ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Pietro Piana: A city without a riva for picturesque beauty - Il volto di Giano

21 maggio 2020 Pietro Piana "A city without a riva for picturesque beauty": vedute inglesi e fonti locali per la storia del paesaggio della campagna genovese Ciclo "Il volto di Giano. La metamorfosi di Genova" A cura di Giacomo Montanari e Antonio Musarra, in collaborazione con GenovApiedi

Visita: palazzoducale.genova.it

Massimo Cacciari: La filosofia come professione

14 novembre 2019
Massimo Cacciari,
La filosofia come professione
Può la filosofia essere professione nel senso dello specialismo? La filosofia riguarda le forme della vita nel loro rapporto, e dunque anche le professioni nella relazione che hanno o possono avere tra loro. È questo il suo problema: la connessione, la relazione, il logos, che significa questo appunto, insieme a linguaggio. La filosofia indaga le forme della ragione, e cioè cerca secondo quale misura le differenti forme di vita e pensiero dialoghino tra loro – e il loro polemos, che non significa ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Paola Guglielmotti - Genova, un Medioevo segreto

Paola Guglielmotti - Genova, un Medioevo segreto. Incontro nell'ambito de La Storia in Piazza XII edizione, storia segreta.
Quali segreti può chiarire chi studi le fonti scritte genovesi dell’età medievale? Dopo una breve definizione di cosa è inconoscibile (e dei grimaldelli cui si può ricorrere), si parlerà di scrittura omissiva (l’arcivescovo Iacopo da Varagine a fine Duecento); di mancati segreti professionali, tali solo in una prospettiva contemporanea (la cantieristica e una nave sulla spiaggia di Portofino); di differenziati “segreti del ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Giuseppe Sertoli - Eros e politica. Voci maschili e femminili nelle storie inglesi

Giuseppe Sertoli - Eros e politica. Voci maschili e voci femminili nelle storie segrete inglesi di ultimo ‘600 e primo ‘700. Incontro nell'ambito de La Storia in Piazza XII edizione, storia segreta.
I decenni a cavallo fra Seicento e Settecento rappresentano, in Inghilterra, un momento di grande diffusione del genere di storia segreta inaugurato da Procopio di Cesarea (VI sec.) con i suoi Anekdota.
Tradotti in inglese nel 1674, essi diventano il modello per una serie di opere che nei cinquant’anni successivi usano la rivelazione di segreti attinenti alla ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it